Recentemente ho configurato per un cliente l'integrazione tra il server di posta Zimbra e il server fax Hylafax su Ubuntu server 10.04 LTS x64, con lo scopo di inviare i fax ai propri contratti tramite email.
In questo modo invece di utilizzare un client di hylafax per l'invio dei fax, si può utilizzare il proprio browser mail preferito (thunderbird, outlook, ecc..)oppure direttamente la webmail di Zimbra.
Sul forum inglese di Zimbra ho trovato delle utili informazioni su come realizzare il gateway mail to fax, ma purtroppo incomplete riguardo l'ultima versione di Zimbra 8.1
Se anche voi avete bisogno di configurare Zimbra per l'invio dei fax tramite hylafax spero proprio che le seguite informazioni possano tornarvi utili.
Per prima cosa dobbiamo creare un transport che reindirizzi le mail del tipo *@fax.miodominio.it verso il nostro server hylafax (dove fax.miodominio.it Ë un nome dominio fittizio non risolvibile dal nostro server Zimbra)
Editare il file /opt/zimbra/postfix/conf/transport ed inserire la seguente istruzione:
fax.miodominio.it fax:hylafaxserver #hylafaxserver è l'ip del server hylafax oppure localhost se la macchina è la stessa
Ed attivare il nuovo transport con il comando:
/opt/zimbra/postfix/sbin/postmap transport
Successivamente dobbiamo configurare i 2 file di postfix main.cf e master.cf di utilizzare il transport e consegnare la mail a hylafax.
A differenza di un postfix standard dove basterebbe editare i 2 file, Zimbra utilizza 2 template per la generazione dinamica dei 2 file di configurazione principali di postfix.
Quindi per editare il file "main.cf" :
Editare il file /opt/zimbra/conf/localconfig.xml ed inserire la seguente istruzione in formato xml:
hash:/opt/zimbra/postfix/conf/transport, ldap:/opt/zimbra/conf/ldap-transport.cf
Per modificare il file master.cf:
Editare il file /opt/zimbra/postfix/master.cf.in ed inserire la seguente istruzione:
#mail to fax fax unix - n n - 1 pipe flags= user=uucp argv=/usr/bin/faxmail -N -T -d -n ${user}
N.B. E' importare rispettare il rientro nella riga flags...
Le variabili usate da faxmail hanno il seguente significato:
-N = esclude gli header della mail
-T = esclude le righe bianche nel corpo del messaggio successive all'ultima riga di testo.
-d = usa come destinario il campo TO della email
-n = esclude la generazione automatica della coverpage
Effettuate queste modifiche potrete usare Zimbra per spedire i vostri fax, semplicemente mandando una mail a:
[faxdestinatario]@fax.miodominio.it
Ricordatevi però di configurare hylafax per accettare la connessione da parte del server Zimbra senza l'utilizzo della password modificando opportunamente il file /etc/hylafax/hosts.hfaxd
Grazie al relay smtp o alla webmail, se preferite, potrete inviare i fax da qualsiasi postazione, anche al di fuori del vostro ufficio tramite internet.
Un saluto a tutti.